Scroll Top
Libri
Mindfulness in gravidanza. Praticare con mente, corpo e cuore. Per il parto e oltre

Diventare genitore è forse il cambiamento più profondo nella vita di un adulto ma è l’intero processo della gravidanza, del parto e della cura del neonato a essere potenziale fonte di dolore, paura e profondi cambiamenti nella vita della donna e nella relazione di coppia. Traendo ispirazione dall’eredità del programma Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), creato nel 1979 da Jon Kabat-Zinn, e supportata dall’esperienza su un campione di oltre 1.500 futuri genitori nonché dalla sua quasi quarantennale pratica meditativa, Nancy Bardacke ha ideato il corso Mindfulness-Based Childbirth and Parenting (MBCP), un percorso strutturato – presentato in questo libro – per sviluppare una maggiore consapevolezza nell’affrontare l’esperienza della gravidanza, del parto e della genitorialità e il dolore e la paura che possono accompagnarla.

Tra i benefici che le pratiche di consapevolezza proposte in questo libro sono in grado di apportare: aumentare la fiducia e diminuire la paura del parto; sviluppare le risorse interiori per affrontare il dolore e la paura; migliorare la comunicazione, la connessione e la cooperazione della coppia; fornire strumenti per ridurre lo stress e raggiungere una maggiore salute fisica e mentale e un maggior benessere.

Le pratiche di consapevolezza proposte in questo libro sono in grado di:

  • aumentare la fiducia in se stesse
  • diminuire la paura del parto
  • sviluppare le risorse interiori per affrontare il dolore
  • migliorare la comunicazione e la complicità di coppia
  • acquisire alcuni strumenti per ridurre lo stress
  • raggiungere una maggiore salute fisica e mentale
EROS Normale non è naturale

Chi vive relazioni “atipiche”, come il BDSM, viene spesso stigmatizzato come una persona prossima all’area della psicopatologia e dei comportamenti a rischio. Attraverso la lettura di questo libro vedremo come diversi studi scientifici dimostrino non solo l’assenza di correlazione tra BDSM e disturbi mentali, bensì sottolineino come tali pratiche contribuiscano a promuovere una maggiore consapevolezza di sé, dei propri bisogni e un maggior appagamento nelle relazioni. Tutto ciò influisce positivamente sulla riduzione dello stress e sul miglioramento del tono dell’umore.

Un libro consigliato a tutti coloro che sono interessati a conoscere e ad approfondire le sfumature legate alla cosiddetta “sessualità atipica” e per chi si occupa di sessuologia in ambito clinico ed educativo.

Vuoi saperne di più sul mio background e sulle mie specializzazioni?